NUOVO CORONAVIRUS – REPORT CONTAGI - COMUNICAZIONI E MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA
report contagi al 12.04.2021 - ore 11.00: 8 soggetti positivi
Per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus è fondamentale la collaborazione e l'impegno di tutti a osservare alcune norme igieniche e le norme contenute nei DPCM e nelle ordinanze allegate.
LE RACCOMANDAZIONI
- Evitare il contatto ravvicinato con le altre persone
- Assicurare una distanza fisica di almeno 1 metro dagli altri. Se questa distanza non può essere garantita, indossare una mascherina, anche all'aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico e negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) in cui è possibile il formarsi di assembramenti
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche
- Evitare i luoghi affollati, gli ambienti chiusi con scarsa ventilazione e la distanza ravvicinata.
- Garantire una buona ventilazione di ambienti chiusi, inclusi abitazioni e uffici.
- Evitare abbracci e strette di mano.
- Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie.
- Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico.
- Pulire le superfici con acqua e sapone o comuni detergenti neutri per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con soluzioni a base di ipoclorito di sodio (candeggina/varechina) o alcol adeguatamente diluite.
- È fortemente raccomandato, in tutti i contatti sociali, di utilizzare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.
Chiunque abbia sintomi sospetti (febbre, tosse, altri sintomi respiratori) non deve recarsi direttamente nelle strutture sanitarie, negli ospedali, nei pronto soccorso o negli ambulatori medici, ma deve contattare telefonicamente il proprio medico di famiglia o, per i bambini, il pediatra di libera scelta, o, in loro assenza, la guardia medica, i quali valuteranno la situazione e forniranno all'assistito le indicazioni opportune per l'eventuale esecuzione del tampone naso-faringeo.
In caso di peggioramento di sintomi o difficoltà respiratoria, non bisognerà recarsi al Pronto Soccorso, ma contattare il 118 il quale, se necessario, organizzerà un trasporto nelle strutture ospedaliere in piena sicurezza.
PORTALE MINISTERO DELLA SALUTE
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Nuove misure di contenimento del contagio da SARS-CoV- 2. Indicazioni operative agli uffici comunali dal 20.05.2020. | ![]() |
214 kb |
decalogo coronavirus | ![]() |
1856 kb |
avviso limitazione orari al pubblico uffici comunali del 09.03.2020 | ![]() |
246 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sindaco |
---|---|
Referente: | Patrizia Carta |
Indirizzo: | via Garibaldi 144, 09071 Abbasanta (OR) |
Telefono: | 0785561621 |
Fax: | 0785561650 |
Email: | sindaco@comune.abbasanta.or.it |
Email certificataa: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.